Cosa sai sugli pneumatici? Parliamo della loro storia e diamo voce a 6 curiosità che in pochi conoscono.
La storia degli pneumatici: un breve cenno
Prima di svelare le 6 curiosità sugli pneumatici che abbiamo in serbo per voi, è d’obbligo soffermarci velocemente sulla storia di questa importante ideazione.
“La necessità è la madre delle invenzioni” diceva Platone; infatti, il nome dato dallo scozzese Robert William Thomson al primo progetto che ricordava quelli che sono gli pneumatici oggi rendeva esattamente il concetto di necessità. L’invenzione di cui depositò il brevetto nel 1846, chiamata “Applicazione di supporti elastici intorno alle ruote di veicoli, allo scopo di diminuire lo sforzo necessario a trainarli, rendere il loro movimento più facile e attutire il rumore che fanno quando si muovono”, avrebbe fatto la storia nel mondo dei trasporti, ma lui non lo seppe mai.
Con la conoscenza delle proprietà elastiche della gomma, nuovo materiale in commercio nel XIX secolo, furono tanti gli uomini che nel corso della storia lavorarono a progetti simili a quello di Thomson, senza però riuscire ad ottenere il successo che ci si aspetta per via della scarsa diffusione di veicoli e biciclette.
Il concetto di pneumatico moderno come noi lo conosciamo oggi trova la sua origine sempre in Scozia nel 1887, quando John Boyd Dunlop sviluppò il primo prototipo di ruota pneumatica per il triciclo del figlioletto. Il bambino infatti si lamentava di avere un triciclo lentissimo e il padre pensò così di riempire d’aria le gomme per alleggerire il peso.
Il successo non tardò ad arrivare: l’uso del prototipo di pneumatico prese piede velocemente. Nel 1890 un funzionario dell’ufficio brevetti di Londra ritrovò il brevetto di Thomson e la notizia diventò presto di dominio pubblico, attribuendo quindi la scoperta all’inventore scozzese scomparso anni prima.
Le 6 curiosità sugli pneumatici
Noi di pneumatici ce ne intendiamo, è il nostro lavoro, ma siamo rimasti colpiti da alcune di queste curiosità che neanche noi conoscevamo! Qualcuna l’avrai già sentita, ma altre sicuramente no.
1. La grammatica la fa da padrona …
Il quesito non è banale come sembra: si dice “il” o “lo” pneumatico? Spesso le due forme sono state usate indifferentemente, anche se la regola dice che davanti a gruppi consonantici tra cui “PN” è imposto l’uso del “LO”.
A rigor di gomma vi tranquillizziamo: si può dire anche il pneumatico, l’ha confermato l’Accademia della Crusca.
2. Cosa sorregge veramente la nostra auto?
La convinzione che siano le gomme in sé a reggere tutto il peso del nostro veicolo è errata: infatti, a sostenere il mezzo è l’aria che riempie gli pneumatici. Ci accorgiamo di questo dettaglio quando buchiamo, perché senza aria la gomma risulta inutilizzabile.
3. Nel 900’ gomme d’artiglieria non solo per i soldati
Proprio così! Per primi veicoli del secolo scorso venivano usate le “ruote d’artiglieria”, che avevano lo stesso mozzo delle ruote dei cannoni. Lo pneumatico infatti era completamente fissato alla ruota e non era possibile smontarle dal mozzo. La sostituzione di una ruota era un’operazione dispendiosa a livello di tempo e non poco complicata.
4. Gli pneumatici sono sempre stati neri?
No, diciamolo subito. Inizialmente gli pneumatici per auto venivano interamente realizzati in gomma naturale, dal colore bianco. Questo materiale però non garantiva una buona resistenza; si decide quindi di aggiungere del carbone nero durante la lavorazione della gomma, così da migliorarne le proprietà. Inizialmente usato solo per il battistrada, l’aspetto degli pneumatici interamente neri venne considerato più pulito ed elegante del doppio colore e sostituì l’abbinata bianco-nero che si vedeva precedentemente.
L’idea del colore nero venne a Binney & Smith, fondatore della Crayola, azienda conosciuta per i suoi pastelli colorati.
5. Dove si trova la gomma più grande del mondo?
Esiste una gomma gigante dal peso di 12 tonnellate per 243 metri d’altezza e non è un essere mitologico. Il più grande pneumatico al mondo si trova ad Allen Park in Michigan, USA. Prende il nome di “Giant tire” per le sue dimensioni e fu presentata al pubblico come ruota panoramica alla World Fair del 1965.
6. Cosa c’entra Lego con gli pneumatici?
L’elenco di produttori mondiali di pneumatici è molto lungo e vanta nomi molto conosciuti. All’interno di questa lista però troverete con stranezza un nome conosciuto sì, ma non per le gomme: si tratta appunto di Lego. L’azienda danese che produce lego per bambini iniziò la produzione di pneumatici negli anni ’60 e negli anni passati è riuscito a piazzarsi tra le prime aziende produttrici a livello mondiale!
In conclusione
Il mondo dell’officina e della meccanica è pieno di curiosità e di cose da scoprire. Ci piace rimanere informati e speriamo che abbiate trovato interessanti le 6 curiosità sugli pneumatici che abbiamo scelto.
Se sei interessato al nostro servizio gomme visita la pagina al link o contattaci, saremo felici di aiutarti!