Dai programmi culinari a quelli di avventura, i mezzi pesanti sono sempre più protagonisti delle serie tv sul piccolo schermo.
La presenza dei mezzi pesanti ormai da una decida d’anni è arrivata anche sul piccolo schermo. Complice la bellezza e il fascino di questi veicoli, sono sempre di più infatti le famiglie appassionate di programmi televisivi che riprendono la bellezza dei camion raccontando i diversi aspetti della vita degli autisti.
Dalle avventure a tavola a quelle su strada, vediamo insieme quali programmi di cui i camion sono protagonisti hanno raggiunto un grande successo, tanto da essere trasmessi in diversi paesi e vantare numerose stagioni.
A tavola con Camionisti in trattoria
“Camionisti in Trattoria” è un docu-reality italiano trasmesso su DMAX dal 2018. I camionisti sono ottime forchette, è risaputo: l’obiettivo del programma infatti è conoscere e far conoscere le migliori trattorie frequentate dagli autotrasportatori. Ogni puntata lo chef percorre tre tragitti lungo una stessa tratta stradale, in compagnia di tre diversi protagonisti, camionisti che lo ospitano sul loro camion e lo accompagnano a pranzare o a cenare nel loro locale preferito.
Alla fine di ogni puntata il conduttore sceglie un locale vincitore, non solo sulla base di ciò che ha mangiato: oltre al cibo vengono valutati il prezzo e il rapporto umano con il ristoratore, per sottolineare quanto sia importante mangiar bene e sentirsi a casa.
Insomma, questo è sicuramente il programma perfetto per tutti gli amanti della cucina tradizionale a cui piace vedere sulla tavola porzioni toste e belle abbondanti.
Overland: spedizioni via terra su camion
Il programma “Overland World Truck Expedition”, meglio conosciuto come “Overland”, è una serie televisiva in onda dal 1996 sulla Rai che racconta numerose spedizioni documentaristiche promosse e organizzate da Beppe e Filippo Tenti, padre e figlio. L’obiettivo delle spedizioni è la riscoperta del viaggio via terra, ottenendo un’istantanea del pianeta e della sua cultura tra la fine del XX e l’inizio del XXI.
Per compiere questi viaggi sono stati costruiti mezzi speciali in grado di operare in ambito civile, come cave o cantieri, sia in ambito militare. In particolare, i veicoli realizzati per Overland, conosciuti come i “Camion arancioni”, resistono a condizioni climatiche estreme con temperature tra i -60 e +50 °C.
La caratteristica di questo programma è lo spirito di solidarietà che lo contraddistingue: da sempre i suoi viaggi hanno avuto anche un fine benefico attivo e contributivo. Infatti, Overland ha collaborato e sostenuto le più importanti associazioni benefiche contribuendo nel concreto a vere e proprie azioni umanitarie, come portare assistenza medica per nome dell’UNICEF e fare informazione riguardo i rischi e la prevenzione di malattie trasmissibili e non alle popolazioni più in difficoltà.
Gli eroi del ghiaccio: il fascino dei ghiacciai
La serie tv “Gli eroi del ghiaccio” è arrivata sul piccolo schermo nel 2010, ma è stata trasmessa in Italia solo a partire dall’anno successivo; nel tempo ha cambiato diversi canali: nativa di History, è successivamente stata protagonista dei canali Cielo, Alpha e Blaze tv.
Il programma è incentrato sull’attività di numerosi conducenti di camion che si alternano nell’arco delle stagioni. I viaggi mostrano le difficoltà e i pericoli che gli autisti affrontano su rotte stagionali caratterizzate da situazioni avverse, come strade isolate, laghi e fiumi gelati in remoti territori artici del Canada e dell’Alaska. Tra le più famose tratte percorse dagli eroi del ghiaccio non possiamo non nominare la Dalton Highway e le strade invernali del Manitoba in Canada.
In conclusione
Eccovi i tre programmi che secondo noi meglio rappresentano la vita di tutti coloro che hanno fatto della passione per il camion il loro lavoro.
Forse un giorno anche noi nella nostra officina gireremo una serie tv sulla manutenzione degli automezzi … Chissà, non si sa mai! Per il momento vi lasciamo ai programmi già presenti sul palinsesto, per conoscere nuovi imperdibili locali dove mangiare e assistere a magnifici paesaggi in giro per l’Italia e per il mondo.