5+1 attenzioni che non possono mancare per una pulizia profonda “fai da te”

La pulizia dell’abitacolo è un aspetto spesso poco considerato nella vita quotidiana, nonostante sia di grande importanza. È un’operazione noiosa e dispendiosa in termini di tempo ed energie, ma necessaria per la salvaguardia della nostra salute. Molte persone non ritengono essenziale dedicare impegno nella messa in ordine e nella pulizia; per altri invece far brillare e profumare la propria auto è una routine svolta con un’attenzione quasi maniacale.

Vogliamo sottoporvi una piccola riflessione per farvi capire meglio l’importanza di quella che dovrebbe essere una buona abitudine. Mangeremmo mai su un piatto sporco? Ovviamente no… E come mai invece tendiamo a trascurare la pulizia del sedile, degli specchietti o dei tappetini? Sono allo stesso modo superfici con cui entriamo in contatto tutti i giorni e possono essere il luogo perfetto per la proliferazione di virus, batteri e agenti patogeni dannosi per la salute, specialmente con l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo a causa del Covid-19.

Ora che ti abbiamo convinto a pulire la tua auto più frequentemente vogliamo fornirti un piccolo “vademecum” della pulizia profonda perché ti sia possibile prenderti cura del tuo mezzo in autonomia, ottenendo buoni risultati.

1) Disinfettare le superfici che tocchiamo di più!

Spesso le cose fondamentali le abbiamo davanti al naso, ma non ce ne rendiamo conto. La disinfezione delle superfici dure con cui entriamo a contatto maggiormente è importantissima, soprattutto in questo periodo di attenzione contro il Covid-19.

Rientrano nella lista delle cose assolutamente da pulire: il volante, le leve laterali e le maniglie delle portiere (sia interne che esterne), il cruscotto, tutti i pulsanti, il comando del cambio e infine il freno a mano. Per una sanificazione efficacie consigliamo l’utilizzo di detergenti a base di alcol, etanolo, cloro e candeggina.

2) La pulizia profonda dei sedili: strategia, metodo e accortezze.

Prima di iniziare la pulizia dei sedili è il caso di mettere a punto una “strategia”, un piano d’attacco alla sporcizia. I meno esperti considereranno solamente la superficie superiore su cui ci poggiamo, ma per una pulizia profonda non possiamo trascurare lo spazio sottostante alla seduta. Per pulire bene al di sotto dei sedili è necessario agire da dietro, portandoli in avanti il più possibile e ribaltandoli per avere maggior spazio di manovra a disposizione.

La pulizia dei sedili comincia con l’aspirapolvere per togliere briciole e residui, concentrandosi maggiormente sulle cuciture. Il passo successivo è preparare una soluzione di bicarbonato e sapone liquido a ph neutro che, uniti all’acqua calda e utilizzati con una spazzola, rinfrescheranno la superficie rendendola pulita e profumata. L’obiettivo non è bagnare il rivestimento del sedile, bensì umidificarlo per poi tamponare con un asciugamano e lasciar asciugare all’aria.

In caso di sedili in pelle consigliamo l’utilizzo di prodotti specifici. Una cosa che pochi sanno è che se riscaldata la pelle assorbe più facilmente i prodotti detergenti: d’inverno quindi ti consigliamo di accendere l’aria per scaldare l’ambiente prima di procedere con la pulizia.

3) Tappetini e tappezzeria

La prima operazione da fare per una pulizia profonda è estrarre i tappetini e sbatterli energicamente per eliminare il primo strato di sporcizia; in caso di sporco persistente puoi aiutarti con una spazzola o utilizzando l’aspirapolvere. Per la preparazione di un detergente fatto in casa è sufficiente versare in un catino 250 ml di acqua, un paio di cucchiai di bicarbonato, alcune gocce di sapone per i piatti e un bicchiere di aceto di mele. Una volta passata la soluzione strofina con una spazzola con setole dure, risciacqua e lascia asciugare all’aria.

Messi ad asciugare i tappetini è d’obbligo una passata di aspirapolvere alla tappezzeria, che può essere lavata con lo stesso preparato che hai usato per i tappetini.

4) Un occhio alle plastiche

Le plastiche dell’abitacolo sono le superfici che prima di tutte manifestano segni di usura, essendo soggette ai raggi del sole, alla polvere e al continuo utilizzo. Per mantenerle in buone condizioni e allungare la vita di questi componenti ne consigliamo il lavaggio utilizzando semplicemente acqua calda e sgrassatore.

Attenzione: mai utilizzare alcol o soluzioni alcoliche sulle plastiche.

5) Parabrezza, finestrini e specchi: come pulirli

Anche per la pulizia di questi componenti un detersivo fai da te può rappresentare un rimedio efficace. La miscela dovrà essere così composta: 3 litri d’acqua, due tazze colme d’alcol e una tazza di bicarbonato.

Utilizza uno straccio imbevuto di questa soluzione, strizzalo e passalo sui vetri compiendo movimenti verticali o orizzontali, evitando movimenti circolari e controllando di non lasciare aloni.

5+1) Via gli odori!

Gli odori dell’abitacolo del mezzo sono molto fastidiosi e difficili da eliminare. Un trucco per eliminarli dopo aver pulito l’abitacolo è inserire del bicarbonato nel vano posacenere dell’auto. Così facendo in poche ore i cattivi odori saranno solo un ricordo!

Conclusioni

Con questo articolo speriamo di averti convinto a dedicare molto più tempo alla tua auto, utilizzando la pulizia profonda di questa come arma per difendere la tua salute e quella dei tuoi passeggeri.

Ovviamente tutti i passaggi elencati in precedenza possono essere fatti anche con l’utilizzo di prodotti specifici acquistabili nei supermercati, ma abbiamo voluto dare un occhio al portafoglio consigliando miscele e soluzioni altrettanto valide.

Nel caso in cui tu non abbia tempo di cimentarti nella pulizia “fai-da-te” dell’auto, le porte della nostra officina sono sempre aperte per offrirti un servizio professionale di alta qualità.

Se pensi che la sola pulizia, per quanto meticolosa, possa non bastare visita il link per scoprire la sanificazione all’ozono.

Subscribe To Our Newsletter

Join our mailing list to receive the latest news and updates from our team.

You have Successfully Subscribed!