Ecco quali sono i vantaggi di una manutenzione ordinaria, con controlli periodici per un’auto sicura.

Quando pensiamo alla manutenzione della nostra auto, subito ci spaventa il pensiero del conto che ci verrà presentato alla fine. Sicuramente il lavoro del vostro meccanico di fiducia ha un costo e si sa, la qualità si paga … Ma il detto “Prevenire è meglio che curare” assume importanza anche quando si parla di automobili e mezzi.

Esistono due tipi di manutenzione: la manutenzione ordinaria e la manutenzione straordinaria. La principale differenza tra le due è l’impossibilità di previsione della spesa nel secondo caso, con conseguenti ripercussioni sulla sicurezza vostra e dei vostri passeggeri.

La manutenzione ordinaria: piccole attenzioni periodiche.

Oltre al tagliando e alla revisione, appuntamenti fondamentali per una valutazione delle condizioni dell’auto da non trascurare perché imposti dalla legge, è bene sottoporre il proprio veicolo a check-up periodici. I vantaggi di questa buona abitudine sono in primis la sicurezza, insieme ad un notevole ritorno economico, che, diciamocelo, fa sempre piacere. Un riscontro positivo in termini di risparmio non è visibile nell’immediato, ma alla lunga la puntualità nei controlli e nella tabella manutenzione auto è una scelta che paga.

Se sottoponendo l’auto ad un controllo di routine il vostro meccanico dovesse accorgersi del malfunzionamento di un componente, il quale alla lunga potrebbe causare gravi danni al motore, potreste cavarvela con una cifra irrisoria rispetto a quello che verrebbe a costarvi la rottura del pezzo durante l’utilizzo.

Ma in cosa consiste la manutenzione ordinaria dell’auto?

Dopo esserci espressi sull’importanza di prendersi cura del proprio mezzo tutti i giorni, facciamo chiarezza su quali sono le semplici azioni di manutenzione auto, fai da te e non, che salvano motore e portafogli.

Verifica del livello dei liquidi: l’olio motore va sostituito seguendo le scadenze indicate dal produttore – di solito la varianza è dai 15.000 Km ai 30.000 Km percorsi; anche il liquido di raffreddamento è necessario che si trovi sempre ad un livello ottimale, senza dimenticarsi dei liquidi dell’impianto frenante, dell’importanza del livello dell’acqua e del liquido lavavetri.

Non aspettare che le spie ti segnalino una o più necessità, potrebbe essere troppo tardi.

Pressione e consumo degli pneumatici: lo stato di usura degli pneumatici è un fattore da tenere particolarmente sott’occhio in quanto gomme inadatte all’utilizzo rappresentano un pericolo per guidatore e passeggeri. Periodicamente è buona norma ricordarsi di controllarne anche la pressione, perché questi non si danneggino richiedendo una sostituzione improvvisa e abbastanza costosa.

Controllo e sostituzione dei filtri: un aspetto fondamentale è verificare il corretto funzionamento dei filtri, quali il filtro del gasolio, il filtro dell’aria diretto all’abitacolo ed infine il filtro antipolline.

Nel caso del filtro del gasolio, le indicazioni per il cambio variano a seconda del modello di automobile. In media la sostituzione deve essere effettuata ogni 30.000 Km, ma sarà compito del vostro meccanico suggerirvi un eventuale cambio anticipato a beneficio del motore e di altri apparati.

Il filtro dell’aria e quello antipolline, invece, non sono fondamentali per il corretto funzionamento della vettura, ma sono importanti per la vivibilità dell’abitacolo.

Da non dare per scontato: le luci dell’auto è importante che funzionino al 100%, come la batteria e le spazzole dei tergicristalli. Il malfunzionamento di anche solo un elemento può mettere a rischio la salute di chi fa uso della vettura.

Quando effettuare questo tipo di controlli?

Per stabilire la giusta periodicità della manutenzione ordinaria dell’auto è consigliato seguire le indicazioni fornite dal produttore, chiedendo consiglio anche al vostro meccanico di fiducia che saprà guidarvi con la sua esperienza.

Sicuramente è bene effettuare i dovuti controlli prima di un lungo viaggio, della partenza per le vacanze o al minimo dubbio di malfunzionamento dell’auto.

Subscribe To Our Newsletter

Join our mailing list to receive the latest news and updates from our team.

You have Successfully Subscribed!