Certificazioni ATP, di cosa si tratta?
L’ATP è una normativa internazionale che disciplina il trasporto di merci in regime di temperatura controllata. A.T.P. (Accord Trasport Perissable) è l’acronimo di “Accordo per il trasporto di derrate deperibili e dei mezzi speciali da utilizzare per questi trasporti”. La normativa ATP è il risultato di un accordo europeo sottoscritto nel 1970 e assegnata in seguito al MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI, che regola la costruzione degli allestimenti isotermici per i trasporti frigoriferi refrigeranti destinati al trasporto di alimenti deperibili a temperatura controllata, prescrizioni e modalità di controllo per gli utilizzatori. Questo si occupa delle verifiche tecniche di collaudo tramite il Dipartimento Trasporti Terrestri, mentre l’aspetto igienico sanitario rimane di competenza del Ministero della Sanità, tramite le A.S.L. La norma ATP prescrive tipi di alimenti deperibili da trasportare in regime di temperatura controllata e le temperature alle quali devono essere effettuati i trasporti frigoriferi e refrigerati.
Cosa indica il certificato ATP?
Il veicolo durante la circolazione deve essere in possesso di attestato ATP conforme alla normativa come quello in esempio e prevede i seguenti dati:
- Identificazione del veicolo (targa e telaio)
- Classificazione (FRC, FNA, IN, …)
- Proprietario o utilizzatore
- Dati relativi alla furgonatura e dell’eventuale gruppo frigorifero
- Scadenza
- Essere segnalato con adesivi riportanti la classe di assegnazione e futura scadenza posti nell’estremità superiore dei lati destro e sinistro dei veicoli
- Targhetta del costruttore e quella di eventuale rinnovo
Quanto dura il certificato ATP?
A partire dalla data di costruzione del mezzo isotermico, il certificato A.T.P. ha una validità di 6 anni. Al 6° ed al 9° anno il rinnovo può essere effettuato presso il Nostro centro di collaudo per altri 3 anni (rinnovo da parte di esperto).
Raggiunti i 12 anni di vita, il rinnovo dell’attestato A.T.P. diventa competenza esclusiva dei centri prova dello stato.
Questo rinnovo ha una durata di 6 anni, con costi decisamente superiori e richiede furgonature mantenute in ottime condizioni. Siamo in grado di fornire sia consulenza preventiva (verifica della possibilità di superare tali prove) sia si seguire la fase di prenotazione e di rilascio ATP finale. Per questa tipologia di prova è necessario prenotare con largo anticipo (6-8 mesi prima).
Per ulteriori chiarimenti consultate la nostra pagina Contatti.
Quali sono i veicoli con certificazione ATP?
Le sigle adesive riportano la classificazione A.T.P. ottenuta per quel determinato veicolo. Queste assegnano una classe al mezzo di trasporto con il tipo di prodotti trasportati. Le principali classificazioni:
IN = ISOTERMICO NORMALE
- Senza ausilio del frigo.
- Comprende cisterne isotermiche per trasporti di liquidi alimentari; si può implementare un gruppo frigorifero omologato in un secondo momento classificando il veicolo FNA.
FNA = FRIGORIFERO NORMALE classe A
- Necessita dell’ausilio del gruppo frigorifero
- Veicolo omologato al trasporto di alimenti fino ad una temperatura di +0 °C.
IR = ISOTERMICO RINFORZATO
- Necessita dell’ausilio del frigo
- Si può montare un frigo omologato in un secondo momento e a seconda della sua potenza, classificando il veicolo FRA – FRB – FRC
FRA = FRIGORIFERO RINFORZATO classe A
- Necessita l’ausilio del frigo
- Veicolo omologato al trasporto di alimenti fino ad una temperatura di +0 °C.
FRB = FRIGORIFERO RINFORZATO classe B
- Necessita l’ausilio del frigo
- Veicolo omologato al trasporto di alimenti fino ad una temperatura di -10 °C.
FRC = FRIGORIFERO RINFORZATO classe C
- Necessita l’ausilio del frigo
- Veicolo omologato al trasporto di alimenti fino ad una temperatura di -20 °C e oltre.
RRC = REFRIGERATO RINFORZATO classe C
- In gergo “ghiacciaia”
- Necessita l’ausilio di un sistema di refrigerazione a piastre, ghiaccio secco o altri sistemi ammessi
- Veicolo omologato al trasporto di alimenti fino ad una temperatura di -20 °C e oltre.
Sostanze deperibili
Le sostanze che necessitano di un trasporto con mezzi regolamentati da Certificazione ATP sono quelle dette deperibili. Eccone alcune qui di seguito:
- Tutti gli alimenti congelati e surgelati (compresi gelati, succhi di frutta, uova sgusciate)
- Bevande a base di latte alimentare, concentrato parzialmente disidratato, fermentato destinato alla stabilizzazione col calore
- carni fresche e congelate
- prodotti ittici freschi
- frattaglie, pollame, selvaggina, molluschi eduli, lame branchi
- sangue destinato alla produzione di proteine,plasmatiche
ATP smarrito?
Nel caso in cui si smarrisca il certificato A.T.P. originale è necessario richiedere un DUPLICATO presso l’ufficio provinciale della Motorizzazione competente. Tale operazione, che potete svolgere anche presso i Nostri Uffici, prevede una denuncia di smarrimento presso una stazione di Polizia o Carabinieri.
Contattaci
La nostra officina lavora ogni giorno per rispondere alle esigenze dei camionisti e trasportatori con competenza e rapidità. I guasti non sono programmabili e per questo un partner di fiducia e sempre disponibile fa la differenza. La manutenzione ordinaria invece si può programmare e noi vi consigliamo di farlo presso di noi: offriamo condizioni vantaggiose e pacchetti annuali per chi definisce controlli regolari presso la nostra officina.
